Rosso Veronese
Il vino Rosso Veronese IGT è il volto misterioso dell'enologia veronese; all'interno di questa denominazione, di crescente interesse tra gli appassionati, sono racchiusi sia i vini più "facili" che le sperimentazioni, le creatività dei singoli vignaioli. Attraverso la denominazione IGT, e le sue minori restrizioni rispetto ai disciplinari come per il Valpolicella Classico, Ripasso e tanto più l'Amarone, il vino rosso veronese permette un maggior ventaglio di opzioni di uvaggio, dalle varietà internazionali ad un maggiore utilizzo di altre uve autoctone, così come nelle possibilità e tempi di affinamento.
Nel vino rosso del veronese possiamo trovare diverse interpretazioni del Corvina, il vitigno principe della Valpolicella che domina gli uvaggi di tutti i suoi vini, sia in sue espressioni esclusivamente in purezza, come ad esempio nel "Cresasso" di Zenato, che in rivisitazioni del "taglio bordolese", insieme con Cabernet Sauvignon e Merlot, come nel "Villa Cordevigo" di Villabella o nel "Prealta Rossa" di Tinazzi.
In altri casi, con i vini rossi veronesi IGT i vignaioli della Valpolicella e di tutto il territorio provinciale vogliono dare risalto ad altri vitigni autoctoni della zona, al di fuori del Corvina; infatti, sono diversi i vitigni autoctoni endemici della Valpolicella, come:
- Corvinone, confuso a lungo con il Corvina fino agli inizi del '900, quando è stata riconosciuta come varietà distinta, l'accrescitivo richiama la maggiore grandezza delle sue foglie e dei suoi acini.
- Molinara, il nome deriva dal termine dialettale ”mulinara” (da mulino), proprio per il fatto che gli acini di questa varietà sono abbondantemente pruinosi, quasi da sembrare "spolverati di farina". Il vitigno è conosciuto con un diverso sinonimo nella Valpantena (sottozona della Valpolicella) e nella Val d'Illasi, con il sinonimo "Rossara" o "Ua salà", per il particolare sapidità dei suoi vini.
- Rondinella, prende il suo nome dall'omonimo uccello migratore che, specie in passato, era molto frequente nell'area; la buccia scura dell'acino, inoltre, richiama il colore della livrea delle rondini.
- Oseleta, è la varietà forse meno conosciuta in Valpolicella, ha la caratteristica di basse rese ed il suo nome deriva dal particolare gradimento degli uccelli, che in dialetto veneto si chiamano "osei".
Il vino rosso veronese IGT lo possiamo incontrare sia in versione di vino "novello", giovane, fresco e di poca struttura; in questo caso diventa un ottimo abbinamento di antipasti di salumi e formaggi, così come primi piatti al sugo o carne bianca. Nelle versioni più strutturate ed invecchiate, come ad esempio il "Tano" di Le Guaite di Noemi, si presta anche ad abbinamenti di carni rosse alla griglia, arrosti, formaggi stagionati o il tipico bollito veronese.
Da Le Guaite di Noemi a Le Salette, da Le Vigne di San Pietro a Zenato, da Tommasi a Tinazzi, scorri in basso e scopri tutte le espressioni di vino rosso veronese IGT dell'enoteca Wine Online.
-
"Oseleta" Vino Rosso Veronese IGT 2009 - Villa Cordevigo Villabella
Villa Cordevigo Villabella Oseleta - 0,75 L Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granati. Al naso regala un..85,90 € -
"Orgno" - Rosso Veronese - Merlot IGT 2012 - BIO - Fasoli Gino
Gino Fasoli - 0,75 L Vino dal colore rosso scuro, intenso, rubino. Al naso si percepisce una straordinaria complessit..96,00 € -
Crearo Conca D'Oro Rosso Verona 2015 IGT - Tommasi
Tommasi 0,75 L Colore rosso rubino luminoso. Al naso note floreali, fruttate e speziate, sfumature di tabacco e vanig..19,50 € -
“Calle” - Rosso Veronese - BIO - Merlot IGT - Fasoli Gino
Gino Fasoli - 0,75 L Vino dal colore rosso acceso. Al naso : punta evidente di frutta rossa e richiamo di cuoio. Al p..49,99 € -
“Sande” - Rosso Veronese IGT - Pinot Nero - BIO - Fasoli Gino
Gino Fasoli - 0,75 L Vino dal bel colore rosso rubino intenso. Al naso note si bilanciano bene fra la frutta rossa sel..109,90 € -
"Come un Pino Nero" Rosso Veronese IGT 2018 - Le Vigne di San Pietro
Le Vigne di San Pietro "Come un Pino Nero" - 0,75 L Vino dal colore rosso granato. Al naso: ampio e ricco; sentori di ..24,90 €Non disponibile
-
"Ca’ Carnocchio" Vino Rosso Veronese IGT 2016 - Le Salette
Le Salette "Ca’ Carnocchio" Rosso Veronese - 0,75 L Vino dal color rosso rubino scuro impenetrabile. Al naso: note ..18,50 € -
Vino Rosso Veronese IGP "Salvego" 2018 - Tinazzi
Tinazzi 0,75 L Colore rosso rubino intenso. Al naso si presenta con un intenso profumo di frutta rossa, ciliegia e ma..28,50 € -
Vino Rosso Veronese IGP "Prealta Rossa" 2018 - Tinazzi
Tinazzi 0,75 L Colore rosso rubino brillante. Al naso esprime un profumo prevalentemente fruttato, di confettura di c..11,90 € -
"Corvé" Corvina IGP Rosso Veronese Cà De' Rocchi - Tinazzi
Tinazzi 0,75 L Colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di frutta rossa matura, spezie ed una leggera nota d..11,50 € -
"Cresasso" Corvina IGT Rosso Veronese 2015 - Zenato
Zenato 0,75 L Vino dal colore rosso rubino. Al naso si percepiscono piacevoli sentori di frutta rossa, prugna e confet..33,90 €Non disponibile
-
"Oseleta" Magnum Vino Rosso Veronese IGT 2009 - Villa Cordevigo Villabella (Cassa di Legno)
Villa Cordevigo Villabella Oseleta Rosso Veronese Magnum 1,5 L Colore rubino violaceo profondo, con riflessi granati c..149,90 €